A Reggio Emilia il rombo dei motori e la musica dei grandi artisti si uniscono in un’unica melodia grazie alla nuova partnership tra brumbrum, il primo e-commerce italiano di auto usate, e l’RCF Arena, una struttura permanente pensata per i grandi eventi del territorio.
L’e-commerce di auto usate brumbrum nasce nel 2016 e inaugura la sua sede reggiana a settembre 2019, a seguito di un investimento di 4 milioni di euro. Più noto come Factory per le sue dimensioni imponenti, lo stabilimento di riqualificazione di automobili usate brumbrum è interamente turchese al suo esterno, un colore che lo rende ben visibile dall’autostrada e dalla stazione AV Mediopadana, distanti solo pochi minuti. La Factory si estende su una superficie pari a 7 campi da calcio, circa 50.000 mq suddivisi tra area produttiva, zona di stoccaggio, uffici e spazi commerciali.
L’RCF Arena è immersa nel verde e può ospitare oltre 100.000 persone. Nel cuore della Music Valley, la struttura è un centro culturale di riferimento per l’organizzazione di grandi concerti, spettacoli e artisti provenienti da tutto il mondo.
Durante gli eventi del 9 e 10 giugno, brumbrum presenterà una delle sue automobili in una versione inedita: solo una metà dell’auto sarà stata riqualificata da brumbrum, per dimostrare al pubblico le capacità dei suoi tecnici specializzati.
Matteo Barcella, CEO di brumbrum afferma “Da quando abbiamo aperto il nostro stabilimento a Reggio Emilia a settembre 2019, abbiamo instaurato un legame sempre più forte con il territorio reggiano e con i suoi abitanti: dall’accogliere tecnici specializzati e farli crescere in azienda, all’offrire corsi di formazione gratuiti per carrozzieri con la Cassani Academy. Per questo motivo oggi siamo orgogliosi di annunciare che da giugno 2023 siamo sponsor dell’RCF Arena, per emozionarci insieme durante le tante manifestazioni, concerti e spettacoli dell’estate reggiana”.
Roberto Olivi, Presidente di Coopservice, a nome della società C.Volo (che garantisce la gestione strategica e operativa dell’Arena Eventi Reggio Emilia) aggiunge: “Music Valley e Motor Valley sono brand estremamente forti, riconosciuti a livello internazionale ma ancor di più sono elementi identitari per il nostro territorio e le nostre comunità. In questa nuova partnership tra RCF Arena e brumbrum questi valori vedono una ulteriore importante valorizzazione. Peraltro i due settori hanno rilevanti punti di contatto: il forte contenuto tecnologico ad esempio, ma anche l’attenzione alla sostenibilità ed alla salvaguardia ambientale che è stata alla base del progetto Arena Eventi ed è oggi l’obiettivo forse più importante del settore automotive”.
La musica è da sempre un tassello importante per Sammontana: regala sorrisi, momenti di condivisione e unisce le persone. Aspetti che caratterizzano da sempre anche il marchio toscano di gelati all’italiana che ormai da quasi 80 anni porta i sorrisi nelle case degli italiani.
Sammontana, prima azienda italiana per la produzione di gelato nel nostro Paese, è lieta di sostenere RCF Arena Reggio Emilia, la storica area per eventi presso il Campo Volo di Reggio Emilia, che ora è una struttura permanente e attrezzata in grado di ospitare fino a 103.000 persone a spettacolo e che sarà il palcoscenico di tanti concerti durante l’estate 2023. Un’area riqualificata immersa nel verde che permette di vivere emozioni forti nel pieno rispetto dell’ambiente: è infatti interamente circondata dal verde urbano, con una vasta area alberata e una pista ciclabile di 4 km. Una scelta strategica per un progetto dal cuore green: RCF Arena adotta infatti soluzioni per ridurre le emissioni di CO2 di ogni evento, promuove la mobilità sostenibile e la gestione intelligente dei rifiuti. Per divertirsi senza perdere di vista l’impatto ambientale.
È stato questo ad avvicinare Sammontana al progetto; da sempre amica dell’ambiente, ha preso a cuore l’iniziativa, accumunata dagli stessi valori e attenzione verso la tutela del territorio. Un percorso che l’azienda ha iniziato già del 2016 e che ogni anno si arricchisce ulteriormente e che si rafforza anche attraverso la scelta di partner credibili.
Sono ormai diversi anni che Sammontana seleziona con cura le partnership e si impegna ad affiancare gli spettacoli e festival migliori a livello nazionale, vicini alla sua filosofia: donare sorrisi e gioia al pubblico con un occhio di riguardo all’ambiente. L’azienda empolese ha quindi deciso per il 2023 di collaborare con l’RCF Arena, con cui condivide tutto lo spirito di divertimento ed energia positiva che solo la musica può dare.
Sammontana sarà Title Sponsor Bar in tutte le tappe all’RCF Arena Reggio Emilia: in ogni punto vendita presente nell’area concerti gli ospiti potranno gustare tutte le novità della stagione e i grandi classici del gelato per un momento di piacere, tutto da vivere e condividere!
Grande soddisfazione per l’accordo siglato viene espressa da parte di Roberto Olivi, Presidente di Coopservice, a nome della società C.Volo (che garantisce la gestione strategica e operativa dell’Arena Eventi Reggio Emilia): “Se dovessimo elencare gli ingredienti dell’estate perfetta, credo che tutti noi metteremmo ai primi posti la grande musica dal vivo ed un eccellente gelato da gustare con gli amici. Questa partnership tra l’Arena e Sammontana è talmente sintonica da rappresentare un esempio ideale di valorizzazione reciproca di grandi eccellenze italiane, una location unica in Europa per i concerti live e il gelato di qualità, un prodotto straordinario apprezzato in tutto il mondo. E c’è un’altra priorità che ci unisce, l’attenzione all’ambiente. L’Arena Eventi Reggio Emilia, nata come progetto di rigenerazione urbana, senza consumo di suolo, con interventi di landscape design, è oggi in grado di ospitare eventi sostenibili seguendo indirizzi per la corretta raccolta dei rifiuti, la riduzione dell’inquinamento ed il contenimento dei consumi energetici. Anche in questo ambito raggiunge livelli di eccellenza che rappresentano un esempio internazionale”.
La società interviene sull’evento Italia Loves Romagna che si terrà il 24 giugno a Reggio Emilia a favore delle zone alluvionate
La società C.Volo (che attraverso le 7 aziende che la compongono garantisce la gestione completa a livello strategico e operativo dell’Arena Eventi Reggio Emilia) esprime grande entusiasmo per l’annunciato evento Italia Loves Romagna che si terrà il 24 giugno alla RCF Arena, ed il cui incasso andrà a sostegno delle comunità della Romagna colpite duramente dalle recenti alluvioni.
Afferma Roberto Olivi, Presidente di Coopservice che nell’ambito della società C.Volo ha realizzato l’Arena Eventi Reggio Emilia: “Riteniamo che questo evento esprima al meglio il senso e i valori dell’Arena: una struttura nata dal territorio e per il territorio. In egual misura, il grande concerto Italia Loves Romagna confermerà ancora una volta come la musica, anche attraverso l’attenzione e la sensibilità dei suoi migliori interpreti, sia in grado di trasformarsi in uno straordinario strumento di solidarietà, come già era accaduto per il sisma del 2012 e il grande evento Italia Loves Emilia, svoltosi sempre a Reggio.
La nostra città, attraverso l’Arena Eventi, si conferma cuore pulsante di quella Music Valley che oggi può essere ferita ma non è certo vinta, e anche attraverso questo grande concerto sarà capace di rialzarsi più forte di prima”.
Si avvicina la Festa provinciale del PD, che dal 24 agosto al 4 settembre animerà l’Iren Green Park, gli spazi lungo il boulevard dell’Arena Eventi Reggio Emilia. Una kermesse che per 12 giorni metterà in evidenza la versatilità della struttura realizzata da C.Volo, società formata da una cordata di 7 imprese che, grazie alle singole competenze, garantiscono una gestione completa a livello strategico e operativo.
La Festa rappresenta un evento molto eterogeneo, in cui troveranno spazio aree ristorazione, food truck, musica dal vivo, dibattiti, stand promozionali, una balera, un’area sportiva e giochi per i bambini.
Una tale varietà di proposte è possibile grazie alla flessibilità dei servizi presenti nell’Iren Green Park, con l’Arena Eventi che fin dalla fase progettuale è stata pensata per poter ospitare attività anche molto diverse tra loro. Una struttura che offre servizi importanti, quali la connettività 5G di tutta l’area, l’impiantistica elettrica che permette di alimentare ciascuna attività in modo semplice e agevole, i servizi igienici che contano più di 400 toilette fisse di cui 6 dedicate a persone con disabilità, una rete di parcheggi che anche in occasione di questa Festa consentirà un accesso e un deflusso molto agevoli dall’Iren Green Park. Per i promotori di eventi, queste caratteristiche dell’Arena consentono di allestire senza difficoltà ogni iniziativa, rendere concreta ogni idea e proposta, trovando le condizioni ideali.
La società C.Volo, che ha realizzato l’Arena Eventi Reggio Emilia, in relazione all’ufficializzazione della notizia che dal 24 agosto tornerà dopo 4 anni la Festa provinciale del Partito Democratico, specifica che questa riguarderà gli spazi del boulevard, denominato Iren Green Park. La RCF Arena invece, la venue per i grandi concerti live fino a 100.000 persone, non sarà coinvolta in eventi legati alla Festa.
Il boulevard Iren Green Park è il grande spazio polifunzionale, che consente di ospitare eventi di svariate tipologie, ad esempio spettacoli di intrattenimento, servizi e ristorazione, attività espositive, di incontro, raduni, street food e molti altri, compresi concerti di minore affluenza rispetto a quelli che si tengono nella RCF Arena.
È dunque proprio l’Iren Green Park lo spazio ideale individuato per la Festa provinciale del PD, grazie a questa versatilità e flessibilità.
Mauro Macchiaverna di RCF descrive gli aspetti tecnici dell’innovativo sistema audio
Uno degli aspetti di cui più si è parlato a seguito del grande concerto di Luciano Ligabue di sabato scorso, 4 giugno, “30 anni in un giorno” è stata la straordinaria qualità dei suoni alla RCF Arena. Questo evento, che di fatto ha inaugurato la grande venue per concerti live da oltre 100.000 spettatori, ha fissato un nuovo standard qualitativo per quanto riguarda il sistema audio realizzato da RCF, storica azienda di Reggio Emilia, attiva dal 1949 e oggi tra i leader mondiali nell’ambito dei sistemi audio professionali.
Mauro Macchiaverna, Socio e membro del consiglio di amministrazione di RCF, oltre che membro del Consiglio di Amministrazione di C.Volo (la società che ha realizzato l’Arena) descrive gli aspetti tecnici di questo nuovo sistema audio RCF TT+ e le customizzazioni realizzate appositamente per la venue reggiana: “La più grande arena Europea all’aperto vuole garantire una fruizione perfetta di ogni spettacolo a tutti gli spettatori. RCF Arena ha infatti in dotazione un totale di ben 410 diffusori acustici di altissima fascia e circa 2 Megawatt di potenza sonora disponibile targati RCF. Per l’occasione abbiamo inoltre introdotto un nuovo line-array della gamma TT+ denominato GTX, un sistema audio inedito e dalle caratteristiche innovative, distribuito su 4 array principali appesi ai lati del palco oltre i rinforzi per le basse frequenze con ulteriori due array di woofer appesi. Insieme all’imponente GTX, sono installati ulteriori 10 line-array composti da moduli TTL 55-A sulle torri metalliche residenti e un sistema di rinforzo per le basse frequenze composto da TTS 56-A a terra.
Il line-array GTX 12 e l’estensione in gamma bassa GTX 15S fanno parte della linea RCF di sistemi audio ad altissime prestazioni TT+ e sono stati realizzati in versione custom proprio per il debutto di RCF Arena. Come si evince dal nome, GTX 12 monta due woofer da 12″ in un sistema tre vie assialmente simmetrico con guida d’onda 4PATH, mentre il modulo appendibile GTX 15S alloggia due woofer da 15″ in caricamento bass reflex. La gestione di tutti i parametri avviene attraverso un nuovo potente motore DSP in virgola mobile ad elevato bitrate, frutto di un importante lavoro di ricerca del team di sviluppo RCF”.
Il sistema completo e definitivo farà parte di una nuova gamma di diffusori che verrà presentata nel 2023 e sarà pienamente compatibile con la piattaforma RDNet per il controllo e il monitoraggio remoto. Ad oggi GTX 12 è il sistema con la maggior densità di potenza e contemporaneamente il modulo line array con la migliore gamma dinamica e minore distorsione costruito dal produttore di Reggio Emilia. Il concerto di sabato, 11 giugno, “Una.Nessuna.Centomila”, che vedrà sul palco Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini, Laura Pausini, sarà la nuova occasione per apprezzare questo impianto unico nel suo genere, un’eccellenza di livello mondiale “made in Reggio Emilia”.
Un momento di soddisfazione e di gioia, per tutto ciò che ha significato: questo è stato stamattina, mercoledì 1 giugno 2022, il breve momento istituzionale che ha visto il classico taglio del nastro tricolore per l’Arena Eventi Reggio Emilia.
Un momento al quale hanno partecipato i rappresentanti delle Istituzioni cittadine, provinciali e regionali, esponenti delle Forze dell’Ordine, delle Associazioni di Categoria e del mondo imprenditoriale reggiano che vedono questa nuova struttura come una grande opportunità di sviluppo. Presenti anche diversi sindaci di comuni reggiani.
Una partecipazione ampia che ha evidenziato ulteriormente quanto la nuova Arena sia avvertita come un patrimonio non soltanto per la città ma per un territorio ben più ampio.
L’Arena eventi Reggio Emilia infatti si trova in una posizione strategica, nel cuore dell’Emilia-Romagna e al centro di un bacino di utenza di 7 milioni e mezzo di residenti a meno di 1 ora di viaggio. Ma si trova anche in un contesto urbano unico: a due passi dal centro e dalla Tangenziale Nord di Reggio Emilia, dall’Autostrada A1 e dalla stazione Alta Velocità Mediopadana, principale hub di collegamento con città italiane ed europee. Una grande venue nel cuore della Music Valley, che porta Reggio Emilia sulla scena internazionale contribuendo alla valorizzazione delle eccellenze del territorio emiliano-romagnolo, che ben può fregiarsi di avere la musica tra i propri “prodotti tipici”.
Afferma il Sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi: “La RCF Arena che inaugura al Campovolo è una splendida notizia per Reggio Emilia, per tutta la Music Valley e credo per l’Italia intera. È il segno che stiamo procedendo verso la fine della pandemia, che ci ha bloccati lo scorso anno, e che cultura e socialità tornano a essere protagoniste della nostra vita quotidiana. Come Amministrazione riteniamo davvero che questo importante investimento privato possa proiettare la città in termini di attrattività in una nuova dimensione”.
Presente anche Giammaria Manghi, Capo della Segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia Romagna in rappresentanza dell’Ente, che ha affermato: “Oggi è un giorno importante, perché vede la partecipazione di chi è stato protagonista di una sfida, una visione che trovano finalmente compimento. Una sfida alla quale la Regione ha fortemente voluto partecipare, investendo convintamente su un asset, quello della musica, che insieme allo sport siamo convinti rappresentino canali strategici e fondamentali per la promozione e lo sviluppo del territorio”.
Aggiunge Roberto Olivi, Presidente di Coopservice che è parte della società C.Volo che ha realizzato l’Arena: “Siamo qui per celebrare un momento desiderato e lungamente atteso, che premia la nostra tenacia e il nostro impegno, nonostante due anni davvero difficili per il nostro Paese. Un primo traguardo di cui siamo fieri, ma che rappresenta solo una tappa di un percorso partito anni fa e destinato lasciare un segno nella storia di Reggio e della nostra Regione, con l’ambizione di proiettarsi sulla scena nazionale e internazionale della musica e dei grandi eventi, oltre a diventare un punto di riferimento per manifestazioni legate al nostro territorio e alla promozione di una cultura e di uno stile di vita che lo caratterizzano. I primi due concerti in programma hanno un forte significato simbolico, oltre che artistico: da un lato, creano un ponte tra il passato glorioso di un’arena che ha visto esibirsi grandi protagonisti e il presente di un impianto progettato per esaltare al massimo la performance musicale e visiva; dall’altro lanciano un forte appello per costruire un futuro senza violenza di genere e in difesa dei diritti di tutti. Non poteva esserci modo migliore per iniziare questa entusiasmante avventura”.
Mauro Macchiaverna, Socio di RCF e membro del Consiglio di Amministrazione di C.Volo, afferma: “Per noi si tratta di un momento davvero emozionante: finalmente arriviamo ad inaugurare questa struttura che rappresenta un’eccellenza anche in ambito europeo. Una venue straordinaria per quanto riguarda la capienza, la flessibilità degli spazi, i servizi che offre agli spettatori con particolare attenzione alla visuale e all’acustica sempre ottimali, grazie alle caratteristiche dell’arena. Ma grande attenzione è stata rivolta anche alla sicurezza e alla sostenibilità dell’impianto: una superficie quasi totalmente erbosa nell’ambito di un grande parco urbano con alberi e piste ciclabili”.
All’interno dell’Arena Eventi Reggio Emilia esistono due spazi distinti: RCF Arena è la venue dedicata ai grandi concerti live, fino a 100.000 persone. È studiata con una inclinazione e sistemi acustici avanzati per consentire a ogni spettatore, da qualunque punto si trovi, una visione e un ascolto ottimali dei concerti. La seconda area è il boulevard denominato Iren Green Park. Un grande spazio estremamente versatile, pensato per avere un potenziale utilizzo nell’arco di tutto l’anno, con la possibilità di ospitare eventi di intrattenimento, musicali, di promozione del territorio, raduni, festival. L’area sarà brandizzata con loghi e colori del Gruppo Iren e costituirà un ulteriore spazio a disposizione del territorio per attività aggregative e di intrattenimento. “Iren Green Park – dichiara l’Amministratore Delegato di Iren Mercato Gianluca Bufo – costituisce una nuova importante occasione di sviluppo per il territorio reggiano e un esempio concreto di quanto Iren reputi strategico investire sui territori storici di presenza del Gruppo al fine di realizzare progetti ed eventi che possano divenire volano di crescita per l’economia locale”.
Il progetto della futura Arena Eventi di Reggio Emilia si è aggiudicata il primo premio come miglior progetto nella categoria Future alla sesta edizione di The Plan Award 2020.
Il progetto di RCF Arena Reggio Emilia, realizzato da Iotti + Pavarani Architetti, Arch. Guido Tassoni, Lauro Sacchetti Associati, ha partecipato all’edizione 2018 di Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana, organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. In questa occasione, all’Arena è stato conferito il premio Urbanistica 2018, nella categoria Rigenerazione Ambientale, Economica e Sociale.
Definita “il simbolo della Reggio Emilia del futuro”, RCF Arena Reggio Emilia si è distinta particolarmente per il recupero e il riuso dell’area aeroportuale non operativa (zero consumo di suolo), per le innovative soluzioni di accessibilità e mobilità, per l’attenzione alla riduzione dell’impatto sull’ambiente e per il perfetto inserimento della struttura in una strategia più complessa: quella di valorizzazione e qualificazione dell’Area Nord di Reggio Emilia, nella quale la stazione Alta Velocità Mediopadana è sicuramente l’elemento di maggior rilievo, insieme al casello autostradale, alla nuova tangenziale nord, al rinnovato Parco Industriale come quello di Mancasale e al nascente Parco Innovazione alle Reggiane.
Ma RCF Arena Reggio Emilia rappresenta anche un importante volano per economia e turismo, diventando un moltiplicatore di opportunità per tutta l’area vasta.