Skip to main content

Prima e dopo elrow Town vivi una Reggio Emilia experience

Per chi si trovasse a Reggio Emlia in occasione dell’elrow Town Italy, ITINERE propone alcuni pacchetti di esperienze culturali ed enogastronomiche per assaggiare altri aspetti di eccellenza della città dove, tra le altre cose, nel 1797, è nato il Tricolore.

Per scoprire tutti i dettagli delle esperienze proposte ai clubbers e agli appassionati di musica elettronica e prenotare CLICCA QUI.

ITINERE è un’agenzia DMC (Destination Management Company) con sede a Reggio Emilia, specializzata nell’organizzazione di viaggi Incoming nel territorio emiliano e nei principali luoghi di interesse storico, culturale e naturalistico nel Nord Italia. Nata con una forte propensione verso i principi della sostenibilità, Itinere si presenta oggi come un tour operator capace di coniugare le eccellenze turistiche locali con un approccio internazionale, rispondendo in modo efficace alle crescenti esigenze di un mercato sempre più sofisticato.

In occasione di elrow Town Italy sono quattro le proposte suggerite:

  1. IL RE DEI FORMAGGI
    DISPONIBILE: venerdì, sabato, domenica mattina (prenota entro 3 giorni dalla data prescelta. INCLUSO: Visita guidata ad un caseificio in provincia di Reggio Emilia con degustazione finale del prodotto.
  2. TRADIZIONE BALSAMICA DI REGGIO EMILIA
    DISPONIBILE: venerdì, sabato, domenica: mattina o pomeriggio (prenota entro 3 giorni dalla data prescelta). INCLUSO: Visita guidata presso un’acetaia in provincia di Reggio Emilia con degustazione di Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia nei diversi livelli di invecchiamento.
  3. SPERGOLA E LAMBRUSCO
    DISPONIBILE: sabato mattina ore 9.00 (prenota entro 3 giorni dalla data). INCLUSO: Visita guidata ad una cantina sulle colline reggiane con degustazione di Spergola e Lambrusco.
  4. VISITA GUIDATA ALLA CITTA’ DEL TRICOLORE
    DISPONIBILE: venerdì, sabato, domenica: mattina o pomeriggio (prenota entro 1 settimana dalla data prescelta). INCLUSO: Visita guidata del Centro Storico di Reggio Emilia con guida abilitata in lingua italiana (senza ingressi a pagamento inclusi)
  5. TASTY BUS: Parmigiano Reggiano & Prosciutto di Parma – Mezza giornata
    DISPONIBILE: venerdì e sabato dalle 9.30 alle 14.00 (prenota entro 2 giorni dalla data prescelta). INCLUSO: Guida dedicata in italiano/inglese per tutta la durata del tour; Biglietti d’ingresso alle aziende; Degustazione dei prodotti secondo programma; Trasporto in minivan con massimo 20 partecipanti.
  6. TASTY BUS: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma & Aceto Balsamico – Giornata Intera
    DISPONIBILE: venerdì e sabato dalle 9.30 alle 17.00 circa (prenota entro 2 giorni dalla data prescelta). INCLUSO: Guida dedicata in italiano/inglese per tutta la durata del tour; Biglietti d’ingresso alle aziende; Degustazione dei prodotti secondo programma; Light lunch 3 portate e un calice di vino; Trasporto in minivan con massimo 20 partecipanti

elrow Town Italy: online i parcheggi su Park for Fun

Sono disponibili sulla piattaforma di Park for Fun (*), cliccando QUI, i parcheggi per l’elrow Town in programma l’8 giugno 2024 all’Iren Green Park di Reggio Emilia. Per accogliere gli oltre 25mila clubbers attesi per il festival che promette 12 ore ininterrotte di esperienza straordinaria, sarà attivato il P Aeroporto, nelle immediate vicinanze dell’area del Festival.

I parcheggi a pagamento di RCF Arena e Iren Green Park vengono allestiti in base all’attendance dei vari eventi e sono dotati di tutti i servizi per garantire la migliore sicurezza e ospitalità possibile agli spettatori: sono custoditi e presidiati dall’ambulanza, dotati di torri faro ed estintori, di servizi igienici e di food&beverage.

Ulteriori informazioni sull’evento e sul promotore sono disponibili cliccando QUI.

(*) La gestione operativa del parcheggio e il relativo pricing sono gestite unicamente da ParkForFun senza alcun collegamento agli Artisti.

Volare International Airshow & Expo: 3-6 ottobre, Iren Green Park

Debutterà a Reggio Emilia il primo salone italiano dedicato all’aviazione e all’aerospazio: Volare International Airshow & Expo, dal 3 al 6 ottobre.

Attese 80mila persone per l’evento che sarà ospitato presso l’Aeroporto di Reggio Emilia e l’adiacente Iren Green Park. Una 4 giorni dedicata al mondo dell’aviazione che offrirà sia intrattenimento e divertimento per gli appassionati e i neofiti, sia possibilità di business per gli addetti ai lavori.

Il progetto

Obiettivo del progetto è promuovere la cultura del volo a ogni livello e far diventare Volare un appuntamento ricorrente: un evento inserito nella programmazione europea del settore, in grado di ospitare e racchiudere, in un’unica manifestazione, tutte le anime del volo, dall’amore dei semplici appassionati all’aspetto più professionale e specialistico.

“Un’occasione davvero unica – la prima in Italia – per valorizzare e mettere in mostra l’industria aeronautica e aerospaziale italiana, accendere l’attenzione sulle competenze e le industrie del nostro territorio contribuendo alla crescita e alla competitività del settore aerospaziale Made in Italy ed esplorare il futuro della tecnologia aerospaziale” dichiara Giambattista Bianchi, pilota e amministratore delegato di Happy Landings. “Volare nasce dalla nostra passione per il mondo del volo e dalla volontà di rendere questo settore più ‘popolare’. L’obiettivo è quindi duplice: creare una vera e propria fiera specializzata che possa offrire visibilità alle numerose aziende del settore (una vera nicchia) e, inoltre, raggiungere un ampio pubblico: gli esperti e gli appassionati da un lato e i neofiti dall’altro, per contribuire ad avvicinarli al mondo del volo”.

“L’evento ‘Volare Air Show’, che si svolgerà nell’Iren Green Park dell’Arena Eventi Reggio Emilia dal 3 al 6 ottobre, è davvero importante e significativo” dichiara la società C.Volo che gestisce l’Iren Green Park. “Recupera la storia di quest’area, legata in origine alla produzione aeronautica delle Officine Reggiane, e la proietta verso il futuro con un appuntamento che vedrà convergere a Reggio Emilia eccellenze dell’industria globale dell’aviazione e dell’ambito aerospaziale. Un settore estremamente avanzato in cui l’Italia riveste un ruolo importante. Siamo davvero orgogliosi di poter ospitare nell’Iren Green Park questo evento, che affonda le radici nella storia della nostra città e rappresenta una novità assoluta per l’infrastruttura reggiana e ne evidenzia ancora una volta versatilità e potenzialità. Una ulteriore dimostrazione che Arena Eventi Reggio Emilia può ospitare grandi appuntamenti di ogni tipo”.

“Volare Airshow – dichiara Paolo Rovatti, Presidente Società Aeroporto di Reggio Emilia – è estremamente interessante perché può contribuire a creare cultura intorno al mondo del volo. Ecco perché abbiamo scelto di sostenerlo fin da subito dando anche la nostra piena disponibilità nel partecipare alla costruzione dell’iniziativa. Il nostro primo obiettivo è proprio lo sviluppo dell’attività aeronautica e poter ospitare all’interno dell’arena una manifestazione dedicata all’aeronautica, sia per professionisti, sia per appassionati e semplici curiosi è un’occasione imperdibile. Le basi sono state messe. Ora continueremo a lavorare, per quanto di nostra competenza, per realizzare un evento di successo che, ci auguriamo, possa diventare un appuntamento fisso ogni anno”.

Il programma

GIOVEDÌ E VENERDÌ INGRESSO RISERVATO AGLI ADDETTI AI LAVORI
Un’area di 100.000mq interamente dedicata ai player del mercato internazionale e al business: decine gli aeromobili esposti e un intenso programma di interviste, conferenze tecniche, sessioni di networking, convegni, forum sugli investimenti e presentazioni percorsi relativi alle carriere professionali nel settore aerospaziale.

SABATO E DOMENICA PORTE APERTE AL GRANDE PUBBLICO
Un weekend durante il quale oltre agli appassionati, davvero tutti – bambini compresi – potranno scoprire lo “spazio”, grazie a un ricco palinsesto di iniziative e attività ed emozionanti experience di volo: dalle mongolfiere ai simulatori fino alla realtà virtuale. E poi ancora modellismo, mostre ed esposizioni. Gran finale, nel pomeriggio, con il momento più emozionante: l’airshow. Tutti con il naso all’insù per seguire le evoluzioni dei performer, in arrivo da tutto il mondo. Sono state invitate anche le spettacolari Frecce Tricolori.

La manifestazione gode del Patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di Reggio Emilia ed è organizzata in collaborazione con l’Aero Club Reggio Emilia, l’Aeroporto di Reggio Emilia e Adone Events, azienda che opera sul mercato internazionale per l’organizzazione di manifestazioni aeronautiche dedicate ai professionisti del settore.

Ulteriori informazioni su www.volareairshow.com

elrow Town arriva in Italia: l’8 giugno 2024 all’Iren Green Park di Reggio Emilia

elrow Town arriva in Italia: l’8 giugno 2024 all’Iren Green Park di Reggio Emilia

Dopo il clamoroso successo dei precedenti eventi italiani, tra cui elrow XXL a Padova, elrow alla Rimini Beach Arena ed elrow al Parco Gondar in Puglia, elrow alza l’asticella portando il suo show più grande e immersivo: elrow Town, sabato 8 giugno 2024 all’Iren Green Park di Reggio Emilia.

Un festival a tema di ben 12 ore, che promette al pubblico un’esperienza straordinaria grazie alla presenza di 5 palchi, performance teatrali, giochi, spettacoli, collaborazioni speciali, collettivi creativi, più di 40 dj e oltre 200 performer. Un evento spettacolare che farà da richiamo per oltre 25mila clubbers.

Tutte le info utili sono disponibili CLICCANDO QUI

Cosa aspettarsi

Colori vibranti, creatività senza confini e gioia pura. Unanimemente considerato come uno dei festival performativi più importanti del mondo, elrow unisce musica, arte e performance teatrali per un’esperienza unica e immersiva.

1. Spazi immersivi
Le decorazioni, le scenografie e gli intricati stage design creano un vero parco giochi per clubbers e amanti della musica. Il pubblico sarà trasportato verso vere e proprie dimensioni alternative. In ogni area troverà un mondo a tema costruito utilizzando elementi interattivi ed effetti speciali. Potrà ritrovarsi in una foresta incantata, in un meraviglioso mondo subacqueo, in un sogno psichedelico o in un’utopia futuristica. Un indimenticabile viaggio nell’ignoto.

2. Line up imbattibili
Ogni anno elrow promette di essere sempre più vario e diversificato che mai, con line up che spaziano attraverso tanti generi musicali per emozionare gli amanti di techno, house e molto altro. Dai grandi headliner internazionali fino ai dj locali, dai nomi ormai noti ai talenti emergenti da tutto il mondo, e con host davvero speciali.

3. Giochi
Amplificare l’esperienza del pubblico è uno degli obiettivi principali di elrow, per questo aggiungere nuovi divertimenti è essenziale a elrow Town. L’area giochi è qualcosa di davvero imperdibile.

4. Collettivi locali
Performer, intrattenitori, artisti di varia natura. Ognuno dei quali porterà il suo stile unico al festival, creando un’atmosfera di comunità e di collaborazione. Un luogo per scoprire nuovi talenti ed esperienze, il massimo che la scena locale possa offrire.

5. Oltre 200 performer teatrali
Yoda, cavalli e cavallerizzi abbigliati con i costumi più eccentrici… elrow Town vedrà esibirsi oltre 200 talentuosi ballerini, attori, acrobati, ginnasti, e molte altre figure spettacolari che renderanno l’esperienza ancora più emozionante.

L’evento di punta del brand spagnolo

La première italiana di elrow Town invita i partecipanti a entrare nel più immerso universo di elrow, una creazione della famiglia Arnau, appassionata e anticonvenzionale: da sempre, cuore e anima di ogni produzione firmata elrow.

elrow Town festival rappresenta l’evento di punta del brand spagnolo. Ogni anno soltanto 3 o 4 selezionatissime città possono ospitare questa straordinaria festa, che rappresenta l’epitome dell’esperienza elrow: quella di spingere l’intrattenimento e il divertimento verso vette mai raggiunte prima.

I dettagli dell’evento

elrow Town
8 giugno 2024
Iren Green Park, Reggio Emilia

Tutte le info utili sono disponibili CLICCANDO QUI

C.Volo: “Il premio nazionale In/Arch un grande riconoscimento alla capacità e visione degli imprenditori reggiani”

Dopo la consegna dell’importante riconoscimento a Venezia, la società che ha commissionato il progetto, ha realizzato e gestisce l’Arena evidenzia la dimensione privata dell’intervento

“Ci fanno ovviamente piacere gli interventi degli amministratori pubblici che evidenziano l’importanza del Premio nazionale in/Arch e del Premio speciale Wtw – Wilson Tower Wilson assegnato alla Rcf Arena, ci piacerebbe che venisse sottolineata la natura privata di questa grande e importante struttura, e riconosciuta la capacità e la visione di prospettiva degli imprenditori reggiani che si sono impegnati per la sua realizzazione”. Così la società C.Volo, che ha commissionato il progetto, ha realizzato e gestisce l’Arena, torna sull’assegnazione di due riconoscimenti estremamente prestigiosi, attribuiti in particolare sulla base della motivazione che evidenzia “un landscape design in grado di interpretare nuovi modi di abitare lo spazio collettivo e di conferire qualità paesaggistica, funzionalità e sostenibilità ad un’area estesa per 20 ettari ed in grado di ospitare fino a 100.000 persone. Una vera e propria opera di rigenerazione a scala territoriale che configura una nuova identità ed una nuova riconoscibilità per uno spazio indefinito”.

Conclude la nota di C.Volo: “Per la realizzazione dell’Arena è stata importantissima la collaborazione degli Enti pubblici, in particolare il sostegno della Regione Emilia-Romagna, e poi il Comune di Reggio, la Società aeroporto, ma questa collaborazione si è basata sul protagonismo della dimensione imprenditoriale privata, attrice principale dell’intervento. Un’infrastruttura che oggi, a poco più di un anno dall’inaugurazione, è divenuta un punto di riferimento e un esempio con il quale chiunque dovrà confrontarsi per la realizzazione di grandi spazi rivolti agli eventi pubblici”.

VENEZIA 07-11-2023. FOTOATTUALITA’. CA’ GIUSTINIAN. CERIMONIA PREMIAZIONI IN/ARCH.
VENEZIA 07-11-2023. FOTOATTUALITA’. CA’ GIUSTINIAN. CERIMONIA PREMIAZIONI IN/ARCH.
VENEZIA 07-11-2023. FOTOATTUALITA’. CA’ GIUSTINIAN. CERIMONIA PREMIAZIONI IN/ARCH.
VENEZIA 07-11-2023. FOTOATTUALITA’. CA’ GIUSTINIAN. CERIMONIA PREMIAZIONI IN/ARCH.
VENEZIA 07-11-2023. FOTOATTUALITA’. CA’ GIUSTINIAN. CERIMONIA PREMIAZIONI IN/ARCH.
VENEZIA 07-11-2023. FOTOATTUALITA’. CA’ GIUSTINIAN. CERIMONIA PREMIAZIONI IN/ARCH.
VENEZIA 07-11-2023. FOTOATTUALITA’. CA’ GIUSTINIAN. CERIMONIA PREMIAZIONI IN/ARCH.
VENEZIA 07-11-2023. FOTOATTUALITA’. CA’ GIUSTINIAN. CERIMONIA PREMIAZIONI IN/ARCH.

La Rcf Arena riceve il premio nazionale In/Arch 2023 e il Premio speciale Wtw

Dopo il Premio in/Arch Emilia-Romagna, la Rcf Arena ha ricevuto un altro importante premio che evidenzia ancora una volta l’eccellenza strutturale di questo impianto che ormai è rinomato in tutta Europa. Si tratta infatti del Premio nazionale In/Arch 2023, assegnato all’Arena nella categoria degli interventi di nuova costruzione. Non solo: il progetto ha ricevuto anche il Premio speciale Wtw – Willis Towers Watson.

L’iniziativa promossa da In/Arch e Archilovers con il patrocinio di Anci e Cnappc, ha visto la candidatura di oltre 1.200 progetti. Dopo i premi regionali il percorso si è concluso con l’assegnazione dei dieci Premi Nazionali, che hanno l’obiettivo, come dichiara il presidente In/Arch Andrea Margaritelli “di indicare una rosa di progetti che, nel loro insieme possano avere rappresentatività e forza di manifesto per promuovere la cultura della progettazione architettonica nel nostro Paese. Progetti che evidenziano come la qualità di un’architettura non è circoscritta a questioni estetico-linguistiche ma è l’esito di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva: domanda, esigenze, programma, norme, risorse, progetto, realizzazione, controllo, gestione, manutenzione”.

La motivazione della giuria al premio per RCF Arena riporta: “Il progetto di trasformazione di un’area aeroportuale non operativa – esito di una virtuosa partnership tra pubblico/privato – affronta, con particolare intelligenza e capacità, un tema progettuale nuovo e sino ad ora poco indagato: il disegno di grandi spazi aperti per eventi e concerti. L’intervento diventa così un’occasione per un landscape design in grado di interpretare nuovi modi di abitare lo spazio collettivo e di conferire qualità paesaggistica, funzionalità e sostenibilità ad un’area estesa per 20 ettari ed in grado di ospitare fino a 100.000 persone. Attraverso il disegno dei percorsi, la modellazione del suolo, la perimetrazione “leggera e permeabile” dell’arena si realizza una vera e propria opera di rigenerazione a scala territoriale che configura una nuova identità ed una nuova riconoscibilità per uno spazio indefinito”.

Alla cerimonia di premiazione a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia, hanno ritirato il premio i progettisti e rappresentanti della committenza e dell’impresa: Paolo Iotti e Marco Pavarani (Iotti + Pavarani Architetti), Guido Tassoni (Tassoni & Partners), Lauro Sacchetti e Luca Sassi (Studio LSA), Demos Salardi e Davide Caiti (C.Volo), Auro Nizzoli (NialNizzoli).

Afferma in una nota la società C.Volo, che ha realizzato e gestisce l’Arena: “Ci congratuliamo ancora una volta con i progettisti: Rcf Arena si conferma un intervento di eccellenza, ma anche fortemente innovativo, capace di segnare una strada nuova per una funzione importante, dal punto di vista culturale, sociale, economico: ospitare grandi eventi all’aperto. Da quando è attiva, e ricordiamo che parliamo di poco più di un anno fa, Rcf Arena ha dimostrato di assolvere brillantemente a tale funzione, divenendo in poco tempo un punto di riferimento per artisti nazionali e internazionali per la sua funzionalità, la qualità del suono, la visibilità ottimale da ogni punto, la sostenibilità ambientale. Tutte caratteristiche che nascono da un progetto di straordinaria qualità”.

Progetto: Iotti+Pavarani, Tassoni, Studio LSA . Foto: Hufton+Crow

 

C.Volo: “La stagione dell’Arena Eventi segna un netto passo avanti, e continueremo a crescere e migliorare”

Il grande successo dello show dei Pinguini Tattici Nucleari alla RCF Arena ha concluso la stagione dei grandi concerti, con un’innegabile ricaduta estremamente positiva per la città e il territorio.

La società C.Volo, che ha realizzato e gestisce l’Arena Eventi Reggio Emilia esprime “profonda soddisfazione per i risultati ottenuti quest’anno, che sono sotto gli occhi di tutti: abbiamo avuto dei concerti memorabili, dalle due date che hanno visto il “ritorno a casa” di Zucchero, allo show che ha registrato il “sold out” con spettatori arrivati da tutto il mondo per Harry Styles, fino al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari che, con 80.000 spettatori, ha segnato un record assoluto per una band italiana. In mezzo, il memorabile evento solidale Italia loves Romagna, su cui sono stati diffusi ieri i dati dei fondi raccolti: oltre 3 milioni di euro devoluti alle popolazioni colpite dall’alluvione. Facendo qualche rapido calcolo, parliamo di circa 300 mila spettatori ai concerti di quest’anno. E oltre agli indimenticabili momenti musicali nella RCF Arena, anche gli eventi ospitati nell’Iren Green Park, il boulevard dell’Arena Eventi, hanno dimostrato la grande versatilità della venue segnando il successo ad esempio de La Festa 2023. E non è ancora finita perché in ottobre tornerà anche il Festival Caseifici Aperti del Consorzio Parmigiano Reggiano. Ogni grande evento all’Arena Eventi Reggio Emilia ha poi segnato un passo avanti nella gestione organizzativa e logistica: non dimentichiamoci che parliamo di un’infrastruttura inaugurata solo nel giugno 2022, e che ha comunque visto grandi miglioramenti nella gestione delle fasi di afflusso e deflusso degli spettatori, e nella disponibilità di parcheggi. Aspetti che non potranno che migliorare con l’esperienza. In vista dell’anno prossimo, verrà costruito un nuovo cartellone di appuntamenti che manterrà gli standard altissimi evidenziati questa estate, con nuove star italiane e straniere: ormai la RCF Arena è una venue conosciuta a livello internazionale per la sua eccellenza, e come tale ambita dai grandi artisti. Starà alle società organizzatrici dei grandi eventi nei prossimi mesi annunciare i nomi degli artisti che arriveranno a Reggio nel 2024”.

Nessuna ipotesi di “divisione delle competenze” per quanto riguarda l’Arena Eventi Reggio Emilia

La società C.Volo, che ha realizzato e gestisce l’Arena Eventi Reggio Emilia, smentisce le indiscrezioni pubblicate oggi da Il Resto del Carlino, sulla possibilità che la gestione della RCF Arena veda Friends&Partners occuparsi dei concerti con protagonisti cantanti italiani, e Live Nation organizzare concerti con artisti internazionali.

C.Volo non ha tenuto alcun incontro per affrontare questi temi dopo il concerto di Harry Styles: come gestori dell’Area Eventi siamo aperti al dialogo con altri soggetti, come è avvenuto per il concerto di Harry Styles, e ci fa ovviamente piacere il riscontro estremamente positivo dell’evento che ha ottenuto apprezzamento unanime, ma non sono previste attribuzioni “in esclusiva” come paventato dall’articolo. Ad oggi la RCF Arena è gestita per i grandi eventi dalla società Arena Campovolo, partecipata da Friend and Partners, Riservarossa, Claudio Maioli e Ferdinando Salzano.

Il concerto di Harry Styles è stato una produzione Live Nation ed è stato proposto a Reggio Emilia tramite accordi presi con Arena Campovolo. Gli accordi tra C.Volo e Live Nation nell’occasione sono stati soltanto di supporto tecnico alla produzione.

Quello che confermiamo è il lavoro d’insieme che continua nella direzione avviata in questi primi due anni per far diventare l’Arena e Reggio Emilia una “capitale” nazionale e internazionale per la musica live, grazie alle caratteristiche che rendono la RCF Arena una venue unica in Europa per capienza, qualità dell’accoglienza e del suono, in grado di ospitare qualsiasi evento.

C.Volo non ha alcun ruolo nella scelta di chi lavora nei Bar all’interno dei concerti

La società C.Volo, che ha realizzato e gestisce l’Arena Eventi Reggio Emilia, in relazione agli articoli apparsi su diverse testate in merito alla presenza di volontari del Partito Democratico al lavoro nei bar dell’Arena Eventi Reggio Emilia durante il concerto di Harry Styles, specifica che la struttura per questi eventi viene concessa in “affitto” alle società che li organizzano.

C.Volo quindi non sceglie il personale che opera all’interno dei Bar gestiti dagli organizzatori dei singoli eventi, ed i rapporti della società col Partito Democratico sono, in un contesto del tutto differente, unicamente di natura commerciale, nello specifico la cessione in affitto dell’Arena Eventi in occasione della manifestazione FestaReggio, con le medesime condizioni riservate agli altri soggetti che richiedono di organizzare iniziative nella venue.